QGIS web client | search

Questo post tratta nuovamente Qgis web client: in particolare come viene gestita la ricerca delle feature.

Seguendo la doc disponibile in rete (e all’interno del pacchetto) al punto 6 si parla dello script python per la gestione della ricerca. Tutto sembra ok. Tuttavia la doc illustra come creare una tabella per la ricerca; ma una tabella puo’ diventare “statica” nel momento in cui i dati del database (nel nostro caso PostgreSQL/PostGIS) vengono aggiornati. In questo caso una view diventa l’ideale in quanto “dinamica” anche se i tempi di ricerca possono risultare superiori rispetto ad una tabella.

Calando il tutto nel concreto del nostro applicativo facciamo alcune considerazioni. Dispongo di un DB con molti strati informativi. Nel progetto “.qgs” in questione ci sono tre layer sui quali vorrei eseguire la ricerca: uno relativo agli edifici, uno relativo alle strade ed uno relativo alle particelle catastali. Il primo step consiste nella creazione di una view per la ricerca delle strade. Ecco come viene definita:

#= CREATE OR REPLACE VIEW search_particella AS SELECT ‘Foglio’ || “Foglio” || ‘,’ || ‘Mappale’ || “Mappale” AS searchstring, ‘Foglio’||”Foglio”||’, ‘||’Mappale’||”Mappale”::TEXT AS displaytext, ’03_particella’::TEXT AS search_category, the_geom, ‘MULTIPOLYGON’::TEXT AS geometry_type, to_tsvector(“Foglio”||’, ‘||”Mappale”::TEXT) AS searchstring_tsvector FROM particella;

Una seconda view è stata creata per la ricerca sugli edifici:

#= CREATE OR REPLACE VIEW search_schede_a AS SELECT codfoto AS searchstring, codfoto::TEXT AS displaytext, ’01_schede_a’::TEXT AS search_category, the_geom, ‘MULTIPOLYGON’::TEXT AS geometry_type, to_tsvector(codfoto::TEXT) AS searchstring_tsvector FROM schede_a;

Ed infine per le strade:

#= CREATE OR REPLACE VIEW search_strade AS SELECT nome AS searchstring, nome::TEXT AS displaytext, ’02_strade’::TEXT AS search_category, the_geom, ‘MULTILINESTRING’::TEXT AS geometry_type, to_tsvector(nome::TEXT) AS searchstring_tsvector FROM view_grafo_union_nome;

Altra considerazione importante: potendo gestire e pubblicare piu’ progetti (.qgs) differenti diventa essenziale fare in modo che ad ogni progetto possa essere abbinata una certa configurazione per la ricerca. Questo è possibile personalizando il file “search.wsgi” che si trova in “…/qgis-web-client/wsgi”. Basta rinominarlo in modo che richiami il progetto abbinato (es: “search_stradario.wsgi” per una progetto che pubblica lo stradario) e modificando la riga 18 secondo le proprie necessità. Esempio:

“…….
searchtables = [‘search_strade‘]; # enter your default searchtable(s) here # aggiungere qui ‘a mano’ i nomi delle tabella di ricerca
searchtablesstring = ”;
…”

Come si puo’ vedere abbiamo indicato qui il nome della tabella (nel nostro caso una VIEW) da usare per effettuare la ricerca. Se volessimo utilizzare piu’ tabelle (o VIEW) basta aggiungerle separandole con una virgola. Nel nostro caso potrebbe diventare:

“…….
searchtables = [‘search_strade‘, ‘search_particella‘]; # enter your default searchtable(s) here # aggiungere qui ‘a mano’ i nomi delle tabella di ricerca
searchtablesstring = ”;
…”

Non dimenticare poi che bisogna modificare anche il corrispondente file “GlobalOptions.js” relativo. Nel mio caso ho creato un file per ognuno dei progetti. Per esempio per il progetto dello stradario ho creato un “GlobalOptionsStradario.js” (ed un “getSearchGeom_stradario.js”) all’interno del quale alla righe 14 e 15 ho indicato il path ai file da utilizzare per la search.

“….

var searchBoxQueryURL = “/qgis-web-client/wsgi/search_stradario.wsgi?query=”; // “/wsgi/search.wsgi?query=”;
var searchBoxGetGeomURL = “/qgis-web-client/wsgi/getSearchGeom_stradario.wsgi”; // “/wsgi/getSearchGeom.wsgi”;

…..”

Allego snapshot che mostra la ricerca di un mappale; digitando semplicemente il numero del foglio (21) e ponendo una virgola subito dopo compariranno i mappali già filtrati per foglio. Cliccando su quello di interesse l’area geografica verrà portata alla sua boundingbox.

ricerca in qgis web client

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...