ps2pdf per stampa di cartografia

Il modulo ps.map di GRASS produce un file postscript che può essere convertito in PDF mediante il tool “ps2pdf“.
E’ possibile impostare la risoluzione (che influisce sulla risoluzione dei fonts e dei pattern dei retini).
Vengono riportati alcuni comandi utilizzati per la creazione di un PDF da inviare ad una tipografia per la stampa in alta qualità.
$ ps2pdf -dPDFSETTINGS=/prepress -r1200 -dProcessColorModel=/DeviceCMYK nome_file.ps nonme_file.pdf
Il parametro “r1200” imposta la risoluzione a 1200 dpi; il “DeviceCMYK” dovrebbe settare l’output in quadricromia CMYK (come richiesto dalla tipografia in sede di stampa) anzichè in tricromia RGB come settato di default dal modulo ps.map di GRASS, ma sembra non funzionare.

ps.map in GRASS

ps.map è il modulo che consente di produrre un file postscript pronto per la stampa.

Per creare una mappa tematica (colorare in maniera diversa elementi vettoriali in base al valore di un certo campo) è necessario usare più volte (come il CLASSITEM in Mapserver) il comando “vlines” (nel caso di elementi lineari) o “vareas” (nel caso di elementi poligonali). Esempio:

vlines nome_vettore

color 0:0:0

where nome_campo =”valore”

width 0.25

end

e così via per ogni valore del campo.

Il comando per lanciare “ps.map” è:

$ ps.map input=/nome/file/psmap.txt output=/nome/file/psmap.ps