Mi chiamo Flavio Rigolon. Sono nato a Vicenza qualche anno fa. Dopo una laurea in Architettura ho lavorato per 2 anni presso A.R.P.A.V. – Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto; durante questo periodo sono stato *iniziato* al mondo dei sistemi informativi territoriali.
Dal 2001 lavoro presso il Comune di Montecchio Maggiore in qualità di responsabile (una parola grossa ma sulla carta é così :-)) dell’Ufficio S.I.T. – Sistema Informativo Territoriale. Sto cercando di integrare e gradualmente sostituire i software proprietari in dotazione con i software foss.
Attualmente utilizzo Qgis con GRASS, Postgresql – Postgis, Spatialite sviluppando anche applicativi webgis (Mapserver) con frame pmapper, Mapfish, Openlayers, Lizmap, GeoMOOSE. Django e Geodjango sono altri “folletti” che sto imparando ad usare e, devo dire, con molta soddisfazione.
Nel 2007 ho conosciuto il progetto mondiale openstreetmap. Mi ci sono dedicato attivamente per circa 1 anno e mezzo. Poi questioni di tempo e dedizione ad altri porgetti di software libero (collaborazione alla traduzione in italiano della GUI di qgis) mi hanno allontanato un po’.
Da febbraio 2010 a febbraio 2012 sono stato membro del consiglio direttivo di GFOSS.it – Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera.
Credo vivamente che sia possibilissimo *fare GIS* con solo software libero!
==in short==
– sistema operativo preferito: Debian GNU/Linux
– strumenti GIS maggiormente usati:
— GRASS
— QuantumGIS
— PostgreSQL/PostGIS
— Spatialite
– altro software:
— django
— GIMP
— inkscape
— imagemagick
— QCAD
– ambiente desktop: gnome
– tempo libero: famiglia, montagna, chitarra, banjo, ukulele, banjouke
perché questo blog
Perché no?!
Utilizzando software foss (soprattutto gfoss) mi capita di navigare e cercare informazioni in rete su *come fare questa cosa* o come *configurare questo applicativo per…..*. Ho trovato tantissime informazioni utili (indispensabili!). Di tutto questo ho fatto tesoro e questo sito è uno strumento meraviglioso per condividere queste esperienze, sottoforma di appunti di lavoro, tips and tricks, howto,……
Quindi,……..Perché no?!