Render di dati OSM con Mapnik: uno stile slippy map like

Da un po’ di tempo sto cercando di approfondire Openlayers. Tra le tante cose sto cercando di creare delle tiles “in casa” attraverso Mapnik e di “vestirle” con uno stile per quanto possibile simile alla slippy map do OSM.
Per il render con Mapnik è necessario disporre di un file (notoriamente ma non ncecessariamente chiamato osm.xml) per l’impostazione degli stili di render delle way, dei simboli, ecc… alle varie scale. Attualmente non è disponibile un osm.xml che crei in maniera fedele lo stile della slippy map. Per questo motivo ho cercato di crearne uno a partire dal file reperibile da qui.

Le modifiche fatte sono, per ora, molto ridotte ma consentono di ottenere delle tiles un po’simili a quelle di OSM. Il file per gli stile è scaricabile da qui. Il formato è l’odt (wordpress non consente di caricare file XML). L’intenzione è di rendere disponibili i futuri aggiornamenti. Stay tuned sul link riportato.

Openlayers | il webgis nel sito della nonna

Il titolo di questo post è ovviamente scherzoso: non voglio togliere nulla alle nonne!
Ma uno strumento come openlayers merita davvero data la sua semplicità: consente di “annegare” all’interno di pagine HTML del codice javascript per visualizzare un webgis perfettamente funzionante. Se poi questo webgis consente di utilizzare i dati di Openstreetmap abbiamo fatto Bingo! Ed è proprio così.

Sullla pagina principale del progetto sono riportate le righe di codice da copiare e incollare su una propria pagina e vederne il funzionamento: provare per credere. Certo, come tutti gli strumenti offerti dal mondo open source, le cose che si possono fare sono tantissime, più o meno complesse/complicate. Sto cercando di mettere in piedi una serie di “applicativi” o meglio “soluzioni” che sfruttano openlayers per caricare dati OSM a cui sovrapporre dati “custom”. Esempio: un amministrazione comunale può essere invogliata a liberare i suoi dati cartografici (e quindi, ovviamente, concederne l’uso per OSM) e su questa base georiferire una serie di informazioni. Penso alla localizzazione di servizi, punti di interesse, cantieri in essere e/o previsti, localizzazione di qualsiasi cosa ritenuta importante ai fini della gestione della macchina comunale.

Openlayers è una raccolta di librerie in javascript che permettono di visualizzare cartografia in una qualsiasi pagina HTML senza avere bisogno di installare alcunchè sul server. Tutto funziona via javascript. Consente di caricare dati da googlemaps, yahoo!,…..e anche OSM!

Questo è il primo di una serie di post che vorrei pubblicare. Se non altro per stare in linea con lo scopo di questo blog (una sorta di quadernone degli appunti) e costruire una documentazione per quanto possibile esaustiva sull’utilizzo di questo strumento a mio avviso eccezionale.
Ad altro post un esempio di codice per la localizzazione di elementi puntuali (in formato GML) con visualizzazione a popup (cloud) degli attributi facendo click su uno di essi.