Ocitysmap | Creare mappe con Vie indicizzate

Ho provato a replicare in locale l’ottimo servizio offerto da maposmatic.org (un’applicazione per generare porzioni di mappa stampabili come file PDF, PNG, SVG,…. comprendente l’elenco dei nomi delle vie indicizzate in una griglia).

Ho seguito le istruzioni di installazione riportate nel pacchetto ocitysmap alle quali pero’ ho dovuto apportare alcune modifiche (la guida fa riferimento ad una installazione eseguita su ubuntu 14.04, mentre io ho provato su Debian testing ad oggi – ottobre 2016).

Per comodità operativa (potrebbe non essere il metodo migliore) e per dare chiarezza di lettura ai passaggi da eseguire ho strutturato l’ambiente di lavoro in questo modo:

– posizionandosi nella home dell’utente ho creato una directory in cui salvare i sorgenti chiamata “src”

$ mkdir src

– sempre all’interno della home ho creato un’altra directory chiamata “osm_data” al cui interno salveremo i dati scaricati dal server OSM e che saranno importati successivamente nel db PostGIS

$ mkdir osm_data

 

Ed ecco il procedimento globale:

1 Installazione di PostgreSQL e PostGIS

# apt-get install postgresql postgresql-contrib postgresql-9.4-postgis-2.2 (PostgreSQL 9.4.5)

2 Creazione di un nuovo utente di PostgreSQL

diventare root:

$ su

diventare superuser postgres:

# su postgres

Creare il nuovo utente di PostgreSQL:

# createuser -P -S -D -R maposmatic

(chiamiamo “maposmatic” il nuovo utente; inserire la password due volte per conferma)

3 Creazione del database

# createdb -E UTF8 -O maposmatic db_maposmatic

4 Abilitazione di PostGIS sul database

4.a Abilitare il linguaggio plpgsql sul database creato db_maposmatic (utente postgres)

# createlang plpgsql db_maposmatic

4.b Installazione del supporto PostGIS nel database

# psql -f /usr/share/postgresql/9.4/contrib/postgis-2.2/postgis.sql -d db_maposmatic

4.c Opzionalmente inseriamo anche i commenti

# psql -f /usr/share/postgresql/9.4/contrib/postgis-2.2/postgis_comments.sql -d db_maposmatic

4.d Aggiunta della lista dei sistemi di riferimento spaziale

# psql -f /usr/share/postgresql/9.4/contrib/postgis-2.2/spatial_ref_sys.sql -d db_maposmatic

4.e Cambiare il proprietario delle tabelle

# echo “ALTER TABLE geometry_columns OWNER TO maposmatic; ALTER TABLE spatial_ref_sys OWNER TO maposmatic;” | psql -d db_maposmatic

4.f Aggiungere l’estensione hstore

# echo “CREATE EXTENSION hstore;” | psql -d db_maposmatic

5 Installazione di osm2pgsql

osm2pgsql e’ lo strumento che consente di importare i dati OSM direttamente in un database PostGIS. La guida suggerisce di scaricare la versione da SVN in quanto quello pacchettizato Debian/Ubuntu non e’ abbastanza recente. Ho tentato comunque l’installazione via apt-get ed in realta’ tutto e’ andato bene, quindi:

# apt-get install osm2pgsql

6. Download dei dati dal server OSM

Il download dei dati si puo’ effettuare mediante il servizio offerto da geofabrik.de, per esempio cercando la zona di nostro interesse

In alternativa (nel caso volessimo un’area di dimensioni ridotte e/o comunque ben delimitate da una bounding box (bbox)) possiamo utilizzare il servzio offerto da overpass.osm.rambler.ru. In questo caso utilizziamo wget per scaricare una certa area geografica:

$ wget http://overpass.osm.rambler.ru/cgi/xapi_meta?*%5Bbbox=long_inf,lat_inf,long_sup,lat_sup%5D

tradotto con dati reali potrebbe essere:

$ wget http://overpass.osm.rambler.ru/cgi/xapi_meta?*%5Bbbox=11.3640,45.4650,11.4660,45.5780%5D

Si ottiene un file denominato “xapi_meta?*[bbox=11.4740,45.4150,11.5160,45.4650]” che potremo rinominare in “dati_osm.osm” (per esempio mediante il comando “mv”).

7 Importazione dei dati OSM all’interno del database PostGIS

L’importazione avviene mediante il seguente comando:

$ osm2pgsql -s -c -d db_maposmatic -m -U maposmatic -W -H localhost -k dati_osm.osm

A seconda della dimensione del file .osm il processo puo’ durare qualche secondo, minuto o ora (l’importazione di tutto il nord-est d’Italia, circa 750 MB, e’ durata circa 1 ora e mezza) e dipende molto dalle caratteristiche hardware del computer.

8 Installazione di Mapnik

8.a Installare python-mapnik

Via synaptic o apt-get o compilarlo da sorgente mediante “python setup.py install

8.b Installazione dipendenze

# apt-get build-dep python-mapnik

e installare altre librerie necessarie (in particolare e’ opportuno installare le librerie libboost piu’ recenti. Ad momento della stesura del presente articolo su Debian Testing si trovano le libboost-1.61):

# apt-get install libboost1.61-dev libboost-date-time1.61-dev libboost-filesystem1.61-dev libboost-iostreams1.61-dev libboost-program-options1.61-dev libboost-python1.61-dev libboost-regex1.61-dev libboost-serialization1.61-dev libboost-system1.61-dev libboost-thread1.61-dev libharfbuzz-dev

8.c Download Mapnik

Download dell’ultima versione di Mapnik dal repository git (dopo esseresi posizionati nella directory /home/nome_utente/src/):

$ cd src

Lanciare il download:

$ git clone git://github.com/mapnik/mapnik.git

Spostarsi nella directory creata durante il download “mapnik”:

$ cd mapnik

8.d Compilazione ed installazione

Prima di eseguire il config assicurarsi di fare un update dei submodule di mapnik:

$ git submodule update –init

$ git submodule update –init deps/mapbox/variant

Eseguire il config:

$ python scons/scons.py configure INPUT_PLUGINS=all OPTIMIZATION=3 SYSTEM_FONTS=/usr/share/fonts/ PYCAIRO=true XMLPARSER=libxml2

Compilare:

$ python scons/scons.py

Installare (dopo essersi loggati come root):

# python scons/scon.py install

8.e Controllo dell’installazione

Lanciare un interprete python ed invocare “import mapnik”:

$ python

dovremmo ottenere una cosa del tipo:

Python 2.7.12+ (default, Sep  1 2016, 20:27:38)
[GCC 6.2.0 20160927] on linux2
Type “help”, “copyright”, “credits” or “license” for more information.
>>>

quindi importiamo il modulo mapnik appena compilato:

>>> import mapnik
>>>

Se tutto e’ ok dovremmo ottenere il prompt in attesa di comandi; in tal caso significa che mapnik e’ stato compilato  ed installato correttamente.

9. Installazione di Mapnik-OSM

Mapnik-OSM e’ un set di file che indicano a Mapnik come renderizzare le mappe di OpenStreetMap.

9.a Download

Dopo essersi posizionati nella directory /home/nome_utente/src/ scarichiamo il sorgente mediante svn (nel caso svn non fosse presente installarlo via “apt-get install subversion”)

$ svn co http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapnik mapnik2-osm

Questo creera’ una nuova directory in /home/nome_utente/src chiamata “mapnik2-osm”

9.b Installazione dei dati statici generali

In aggiunta ai dati OSM sono necessari altri dati statici (world boundaries, ecc…)

$ cd mapnik2-osm

Invochiamo da shell il comando get-coastlines.sh che scarichera’ una serie di SHP delle linee di costa ed altri dati.

$ sh ./get-coastlines.sh

9.c Abilitazione degli unifont

Per un render corretto dei caratteri Coreano, Cinese o Giapponese si deve usare il font unifont. Per abilitarlo (da root):

# apt-get install ttf-unifont

E’ consigliato eseguire anche un reconfigure del locales:

# dpkg-reconfigure locales

9.d Configurazione

La configurazione avviene invocando lo script in python chiamato “generate_xml.py” che si trova in /home/nome_utente/src/mapnik2-osm/; spostarsi quindi nella directory interessata:

$ cd /home/sit/src/mapnik2-osm/

e lanciare il comando

$ python ./generate_xml.py –dbname db_maposmatic –host ‘localhost’ –user maposmatic –port 5432 –password ‘password_utente_maposmatic’

In risposta dovremmo ottenere un messaggio simile a questo:

Include files written successfully! Pass the osm.xml file as an argument if you want to serialize a new version or test reading the XML

10 Installazione di OCitySMap

10.a Recuperare i sorgenti

Posizionarsi sempre nella directory /home/sit/src/

$ git clone git://git.savannah.nongnu.org/maposmatic/ocitysmap.git

10.b Installazione delle dipendenze

# apt-get install python-psycopg2 python-gdal python-gtk2 python-cairo python-shapely

10.c Modifica di alcuni file di configurazione di OCitySMap

Editare il file /home/nome_utente/src/ocitysmap/ocitysmap/maplib/map_canvas.py alle righe 176 e 177. In particolare modificare la riga 176 nel modo seguente:

r.symbols.append(mapnik.PolygonSymbolizer())

e la riga 177 nel modo seguente:

r.symbols.append(mapnik.LineSymbolizer())

altrimenti durante il processo compariranno degli errori sull’impossibilita’ di eseguire alcuni render.

11 File di configurazione di OcitySMap

copiare il file /home/nome_utente/src/ocitysmap/ocitysmap.conf.dist nella home directory dell’utente e rinominarlo in “.ocitysmap.conf”. Da notare il punto davanti al nome del file: indica che il file e’ nascosto. Editarlo poi inserendo i dati corretti del database da utilizzare. Ecco il file .ocitysmap.conf usato in questa guida:

[datasource]
host=localhost
user=maposmatic
password=password
dbname=db_maposmatic
# Optional database port, defaults to 5432
# port=5432

[rendering]
# List of available stylesheets, each needs to be described by an eponymous
# configuration section in this file.
available_stylesheets: stylesheet_osm1, stylesheet_osm2

# The default Mapnik stylesheet.
[stylesheet_osm1]
name: Default
description: The default OSM style
path: /home/sit/src/mapnik2-osm/osm.xml

# Another stylesheet
[stylesheet_osm2]
name: AnotherOne
description: Another OSM Stylesheet
path: /home/sit/src/ocitysmap/stylesheet/maposmatic-printable/osm.xml

12 Lanciare OCitySMap

Spostarsi nella directory /home/nome_utente/src/ocitysmap/ e lanciare il comando per l’esecuzione del render:

$ ./render.py -t “titole della mappa” -f pdf -p nome_file_generato –osmid=-44831

nel caso si conoscesse l’osmid della relazione (in questo caso identifica un confine comunale) che intendiamo usare. Per ricavare l’osmid consultare l’ottimo servizio fornito da nominatim

lanciando il comando ./render.py –help si ottiene un elenco dettagliato dei comandi opzionali del modulo.

Se invece si volesse effettuare il render di una determinata area geografica e’ possibile indicarla con i valori del bbox, per esempio:

$ ./render.py -t “titolo della mappa” -f pdf -p nome_file_generato -b lat_inf,long_inf lat_sup,long_sup

dove lat_inf e long_inf sono rispettivamente la latitudine e la longitudine dell’estremo inferiore sinistro (o ovest) e lat_sup e long_sup sono rispettivamente la latitudine e longitudine dell’estremo superiore destro (o est). Tradotto don dati reali:

$ ./render.py -t “titolo della mappa” -f pdf -p nome_file_generato -b 45.3330,11.3280 45.4400,11.4595

Verranno generati due file: “nome_file_generato.pdf” contenente la mappa ed un file “nome_file_generato.csv” con l’elengo indicizzato della strade e dei luoghi di interesse trovati.

 

ubuntu-party a Schio | pubblicati i video

Gli organizzatori dell’Ubuntu-party che si è svolto a Schio (Vicenza) lo scorso 30 aprile e 1 maggio hanno pubblicato su Vimeo i video dei talk.

Tra i tanti c’è anche il mio soporifero intervento su “Openstreetmap – La mappa del mondo creata dal basso”; se avete difficoltà a dormire e cercate un’alternativa alla conta delle pecore andate qui :-), sarò lieto di conciliarvi…

Buona notte.

OSM e Haiti earthquake

OSM e’ entrata in azione anche per contribuire alla realizzazione della cartografia della zone colpite dal terremoto ad Haiti.

“La mancanza di mappe aggiornate alla reale situazione post terremoto rischiava di compromettere le attività di salvataggio. Appena sono state rese disponibili foto aeree delle zone colpite, i nostri volontari si sono, indipendentemente, messi all’opera e hanno iniziato a inserire dati nel nostro database, questo ha portato, nel giro di
poche ore, alla generazione di mappe aggiornate dell’isola, con indicate tutte le strade ancora percorribili, le posizioni dei campi profughi, ponti inagibili, eccetera.

Le mappe vengono continuamente aggiornate e sono rese immediatamente disponibili per qualsiasi uso, commerciale, o umanitario. Esse sono scaricabili sui navigatori portatili e usate sui cellulari dotati di GPS.

E’ uno straordinario esempio di come un approccio partecipato puo’ funzionare anche in questi drammatici casi”

fonte: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Haiti/Press_info

Settimana del software libero a Vicenza

Dal 14 al 19 settembre si terra’ a Vicenza (Parco Citta’) la “settimana del software libero” organizzata dal LUG Vicenza (un grazie particolare a Luca!). Grazie alla disponibilita’ dei proprietari di “Parco Citta’”, che hanno messo a disposizone degli spazi, sara’ possibile toccare piu’ da vicino il pinguino.
Gli appuntamenti sono densi e ricchi. A questa pagina si trovano i dettagli di tutti gli eventi.
Mi permetto di segnalare gli incontri previsti per mercoledi’ 16 settembre. Si parlera’ di OSM. OpenStreetMap e’ un progetto mondiale che mira a creare una mappa (si, la mappa geografica e stradale) libera di tutto il mondo. Contribuire e’ semplice e non servono particolari skill o professionalita’……..Per chi e’ curioso di saperne di piu’, appuntamento a Parco Citta’. 🙂

Settimana del software libero a Vicenza - Volantino by Andrea Lazzarotto

Settimana del software libero a Vicenza - Volantino by Andrea Lazzarotto

OSM | data import

Il “fenomeno” OpenStreetMap (la mappa del mondo libera creata da migliaia di utenti in tutto il mondo) si sta diffondendo in maniera vertiginosa.
Al contributo degli utenti (i cosiddetti “mappers”) si aggiunge la sensibilita’ di alcune amministrazioni (detentrici di dati cartografici) che hanno “liberato” i dati cartografici. Per citare alcuni esempi in Veneto in ordine di “liberazione”: comune di Schio, comune di Montecchio Maggiore, comune di Vicenza.
Le delibere con le quali questi dati sono stati liberati parlano di utilizzo per qualsiasi scopo: in particolare possono essere utilizzati e caricati all’interno del Db del progetto OSM. Ma come si caricano questi dati?
Parlando di dati territoriali (in genere gestiti mediante sofware G.I.S. – Geographic Informazion System) vengono forniti in un formato standard in ambito GIS: il formato Esri Shape (brevemente SHP). Questo formato contiene informazioni relative alla geometria degli oggetti che rappresenta (coordinate dei vertici) e informazioni alfanumeriche (tabelle degli attributi) associate agli oggetti. In ambito OSM questo e’ importante in quanto consente di mantenere attributi quali il nome della strada, il tipo di strada, ecc.
Tecnicamente bisogna anche affrontare un problema relativo al sistema di proiezione usato per rappresentare questi dati. I dati di OSM sono in coordinate lat-long (latitudine-longitudine) che in termini di EPSG code (codice mondiale per l’identificazione di un sistema di coordinate) corrisponde a 4326.
Mentre i dati forniti dalla amminstrazioni (Veneto in particolare) sono in Gauss-Boaga (fuso Ovest nella nostra zona, Vicenza).
Si tratta quindi di convertire i dati dal sistema Gauss-Boaga (codice EPSG 3003) al WGS84 (codice EPSg 4326).
Per fare questo ci sono piu’ metodi e/o software (nel campo del software libero in particolare). In genere io agisco in questo modo (ma non e’ il modo migliore, solo quello che mi pare piu’ comodo e che mi permette di fare controlli nei passaggi di conversione).
– Importazione deggli SHP in GRASS mediante il modulo v.in.ogr;
– riproiezione dei vettoriale così ottenuti dal sistema 3003 al 4326 mediante il modulo v.proj;
– esportazione dei vettori riproiettati in SHP (nuovamente);
– Eventuale modifica/correzione/aggiunta di attributi delle tabelle alfanumeriche collegate. Cito per es. il caso dei dati del Comune di Vicenza. Gli SHP fornitici (molto ben fatti, tra l’altro) conservavano solo il nome della strada (ma e’ gia’ molto importante questo). Mediante Qgis ho modificato la tabella degli attributi aggiungendo un campo “highway” popolato per tutti con “unclassified” ed un campo “source” popolato per tutti con “Comune di Vicenza”.
– Conversione degli SHP in OSM mediante lo script shp2osm reperito da qui. Si tratta di uno script in perl (e’ necessario avere installato Perl). Il comando per lanciarlo e’:
$ perl shp2osm nome_file.shp > nome_file.osm
In questo modo viene salvato l’output di elaborazione del processo nel file nome_file.osm;
– JOSM: apertura del nuovo nome_file.osm creato e download della zona di interesse dal server OSM.
A questo punto abbiamo due layers: nome_file.osm e data.osm.
– Adesso il lavoro diventa delicato: si tratta di vedere quali sono le strade non ancora presenti nel DB osm. Attivando alternativamente i 2 layers si vedono le differenze.
Caso 1: strada non presente nel db OSM: e’ il caso piu’ semplice (relativamente :-)). Selezionare la strada (o le strade tenendo premuto il tasto “Shift” da tastiera), selezionare la voce “Copy” dal menù “Edit”. Rendere attivo il layer di OSM e dal menù “Edit” selezionare “Paste”. In questo modo abbiamo copiato gli oggetti selezionati nel nuovo layer. Controllare i nodi di intersezione con le altre strade per verificarne il merge. Se la parte terminale di una strada si avvicina ad un vertice di una strada esistente selezionare i due nodi e schiacciare il tasto “M” (merge). Se la parte terminale si avvicina ad un arco (privo di nodi in prossimità) selezionare il nodo finale della nuova strada importata e schiacciare “J” (Join) per unire le due strade nella prossimità di quel punto. (Attenzione: a volte schiacciando il tasto “J” non succede niente. Questo e’ dovuto ad una distanza troppo grande tra vertice e arco. La tolleranza non rileva la presenza del nodo. Per ovviare a questo “avvicinare” il vertice all’arco e riprovare con “J”). Controllare poi i dati legati agli oggetti. Se tutto è in ordine la strada può considerarsi a posto.

sovrapposizione dati OSM e dati ottenuti dalla conversione SHP2OSM
sovrapposizione dati OSM e dati ottenuti dalla convrsione SHP2OSM

Caso 2: strada gia’ presente nel db (layer) OSM: e’ il caso più delicato. In questo caso si verifica la “vicinanza” delle due tracce. Spesso lascio le tracce presenti limitandomi a verificare il merge dei nodi e la coerenza deggli attributi. Scostamenti notevoli si hanno soprattutto nelle zone del centro storico o nelle strade in cui si presenta “l’effetto canyon” (il segnale del GPS viene disturbato dalla presenza di edifici alti su entrambi i lati della strada). In questo caso rettifico la traccia pesente adattandola a quella importata. E controllo merge dei nodi e “allineamento” degli attributi.
Alla fine si può procedere all’upload dei dati sul server.

OSMit2009

Venerdi’ 5 giugno e sabato 6 giugno a Trento si e’ tenuta la prima conferenza italiana OpenStreetMap!
Osptite d’onore con sorpresa di tutti: Steve Coast!!!

Gruppone OSMit2009

Gruppone OSMit2009


da sx: Simone Cortesi, Steve Coast, io :-)

da sx: Simone Cortesi, Steve Coast, io 🙂


Interventi interessantissimi. Tania Fabrello di Piazza Telematica mi ha chiesto di affiancarla in un intervento che illustrava la positiva esperienza di Piazza Tech di Schio. Si sono tenute anche un paio di tavole rotonde. Una improntata sulla nuova licenza ODBL (OpenData BaseLicense) che sta avanzando: in compagnia di Steve e con l’aiuto di Simone Aliprandi e Andrea Rossato, giuristi “afferrati” in tema di licenze e copyleft, si e’ cercato di capire la “bonta’” della bozza attualmente proposta. Sembra che questa nuova licenza sia “buona”…..
Si e’ poi parlato di integrita’ del dato.
Mi piace sottolineare la risposta di Steve ad una domanda di Simone Cortesi:
Q: “Quando OSM sarà completo?”
A: “In the future!” 🙂

maemo mapper | again!

Sto testando alla grande maemo -mapper (applicativo per navigazione che gira su nokia internet tablet).
La navigazione avviene tramite pre-caricamento di un file GPX dal menu “Rotte”.
Il file GPX puo’ essere generato mediante alcuni servizi disponibili on-line. Ho testato openrouteservice.org che permette di generare un percorso definendo indirizzo di partenza e di arrivo. Si basa su dati openstreetmap e fornisce in output un file in formato GPX o XML. Il file GPX puo’ essere caricato in Maemo-mapper ma non contiene la descrizione del percorso tale da poter essere interpretato dal sintetizzatore vocale (disponibile solo previa installazione del pacchetto “flite”). Il file XMl invece contiene la descrizione del percorso ma non e’ caricabile in maemo-mapper: :-|.
In alternativa si possono usare i servizi forniti da http://gnuite.com/cgi-bin/gpx.cgi; si tratta di un servizio che sfrutta la “rete” di googlemaps :-|. In questo modo si ottiene un GPX interpretabile dal sintetizzatore vocale.
Sono alla ricerca di un modo per convertire il file XML fornito da http://www.openrouteservice.org in GPX “valido” per il navigatore di maemo-mapper. Tuttavia ho anche scoperto che esiste un progettino (mi pare mantenuto dal creatore di maemo-mapper, John Costigan) che ha il lodevole scopo di creare un sistema di definzione dei percorsi interno a maemo-mapper. Una descrizione si trova qui.

maemo mapper | navigazione

Maemo mapper funziona come navigatore, registratore di tracce, wpt,…
Per la navigazione ci sono due modi (non presenta un sistema di ricerca di indirizzi):

– 1. si pianifica in precedenza il percorso caricando una “rotta” da file GPX. Per un primo test mi sono appoggiato all’ottimo servizio di routing OpenRouteService.org.
Basta indicare l’indirizzo di partenza e si ottiene una descrizione del percorso (in aggiunta alla visualizzazione sulla mappa). Questo si puo’ scaricare in formato GPX.
Fatto questo lanciare MP. Dal menu’ scegliere “Rotte” -> “Apri” e selezionar eil GPX appena scaricato.
In questo modo viene visualizzato il tracciato in verde che verra’ seguito durante il routing.

– 2. se si e’ connessi alla rete dal menu’ selezionare Rotta -> Scarica.

Menu -> Rotta -> Scarica

Compare una finestra di impostazione della posizione di partenza e di arrivo (si puo’ scegliere se usare l’ttuale posizione GPS come partenza) . Inserire l’indirizzo della partenza e della destinazione (avendo impostato prima il “Router” che puo’ essere Goole o Yandex). Dare Ok e vedremo visualizzata in verde sulla mappa la traccia che indica il percorso da fare. Se abbiamo installato anche il sintetizzatore vocale comincera’ a parlarci per dirci cosa far :-).

Impostazione della rotta da percorrere

maemo-mapper | nokia N810

Mi e’ arrivato il Nokia N810. Diversamente da quello che si può pensare parlando di Nokia, l’N810 e’ tutto tranne un telefono :-).
E’ basato su SO Maemo (Debian based).
Ho “tribolato” un pochettino prima di riuscire ad installare maemo-mapper. Ma alla fine ci sono riuscito.
Inizialmente il problema era dovuto al fatto che non tutti gli ISP (Internet Service Provider) possono accedere ai repository di maemo: dalla rete aziendale infatti venivano bloccati gli accessi. Trovata la rete giusta sono riuscito a recuperare la lista dei pacchetti da una serie di report recuperati da qui.
Cercando di installare l’applicazione dal gestore delle applicazioni mi risultavano errori di dipendenze non risolte con alcune librerie: libgdbm3, libglib2.0-0,libhildonfn2, libhildonhelp0, libosso1. Ho “smazzato” la rete per un po’ fino a quando ho trovato un post illuminante per installare un piccolo pacchetto che consentisse di autenticarsi come root (per la console) e agire via apt-get. Il pacchetto installato si chiama “easyroot”. Una volta installato lanciare la console e digitare
$ sudo gainroot
A questo punto il prompt cambia presentando il “famoso” cancelletto (#) di root.
Da li ho lanciato un
# apt-get update
# apt-get dist-upgrade
# apt-get install maemo-mapper
Durante questa fase viene chisto se installare o meno software non autenticato con alternative di risposta [y,N].
Bisogna rispondere con una “s” se si intende installare (usa la lingua di default del sistema; nel mio caso l’italiano). Schiacciando “y” come proposto si presenta un “aborted”. Superato questo scoglio l’installazione e’ andata liscia. Al primo lancio lo stupore: gran software!!! Usa OSM come cartografia di base…ma questo e’ solo l’inizio.
Un’ottima guida per iniziare con maemo-mapper si trova qui
Il Nokia N810 e’ dotato di ricevitore GPS integrato. Ma non si “viaggia” bene con questo dispositivo. L’aggancio dei satelliti richide tempi lugnhi (>5 minuti quando va bene). Ho provato (come indicato in varie guide reperite dalla rete) a collegalo via BT all’iblue 747. Durante la connessione viene richiesto di inserire il codice di accesso. Ho perso un tot di tempo per capire che bastava inserire “0000” (quattro zeri). Dopo di chè l’aggancio e’ stato quasi immediato!

Render di dati OSM con Mapnik: uno stile slippy map like

Da un po’ di tempo sto cercando di approfondire Openlayers. Tra le tante cose sto cercando di creare delle tiles “in casa” attraverso Mapnik e di “vestirle” con uno stile per quanto possibile simile alla slippy map do OSM.
Per il render con Mapnik è necessario disporre di un file (notoriamente ma non ncecessariamente chiamato osm.xml) per l’impostazione degli stili di render delle way, dei simboli, ecc… alle varie scale. Attualmente non è disponibile un osm.xml che crei in maniera fedele lo stile della slippy map. Per questo motivo ho cercato di crearne uno a partire dal file reperibile da qui.

Le modifiche fatte sono, per ora, molto ridotte ma consentono di ottenere delle tiles un po’simili a quelle di OSM. Il file per gli stile è scaricabile da qui. Il formato è l’odt (wordpress non consente di caricare file XML). L’intenzione è di rendere disponibili i futuri aggiornamenti. Stay tuned sul link riportato.