Mi e’ arrivato il Nokia N810. Diversamente da quello che si può pensare parlando di Nokia, l’N810 e’ tutto tranne un telefono :-).
E’ basato su SO Maemo (Debian based).
Ho “tribolato” un pochettino prima di riuscire ad installare maemo-mapper. Ma alla fine ci sono riuscito.
Inizialmente il problema era dovuto al fatto che non tutti gli ISP (Internet Service Provider) possono accedere ai repository di maemo: dalla rete aziendale infatti venivano bloccati gli accessi. Trovata la rete giusta sono riuscito a recuperare la lista dei pacchetti da una serie di report recuperati da qui.
Cercando di installare l’applicazione dal gestore delle applicazioni mi risultavano errori di dipendenze non risolte con alcune librerie: libgdbm3, libglib2.0-0,libhildonfn2, libhildonhelp0, libosso1. Ho “smazzato” la rete per un po’ fino a quando ho trovato un post illuminante per installare un piccolo pacchetto che consentisse di autenticarsi come root (per la console) e agire via apt-get. Il pacchetto installato si chiama “easyroot”. Una volta installato lanciare la console e digitare
$ sudo gainroot
A questo punto il prompt cambia presentando il “famoso” cancelletto (#) di root.
Da li ho lanciato un
# apt-get update
# apt-get dist-upgrade
# apt-get install maemo-mapper
Durante questa fase viene chisto se installare o meno software non autenticato con alternative di risposta [y,N].
Bisogna rispondere con una “s” se si intende installare (usa la lingua di default del sistema; nel mio caso l’italiano). Schiacciando “y” come proposto si presenta un “aborted”. Superato questo scoglio l’installazione e’ andata liscia. Al primo lancio lo stupore: gran software!!! Usa OSM come cartografia di base…ma questo e’ solo l’inizio.
Un’ottima guida per iniziare con maemo-mapper si trova qui
Il Nokia N810 e’ dotato di ricevitore GPS integrato. Ma non si “viaggia” bene con questo dispositivo. L’aggancio dei satelliti richide tempi lugnhi (>5 minuti quando va bene). Ho provato (come indicato in varie guide reperite dalla rete) a collegalo via BT all’iblue 747. Durante la connessione viene richiesto di inserire il codice di accesso. Ho perso un tot di tempo per capire che bastava inserire “0000” (quattro zeri). Dopo di chè l’aggancio e’ stato quasi immediato!